La maggior parte dei Paesi del mondo ha conosciuto gli effetti negativi del Covid-19. Il Fondo Monetario Internazionale o il FIM ha analizzato la situazione attuale e il PIL mondiale adesso sta a una contrazione del 3% con una perdita mondiale stimata ai nove mila miliardi di dollari. Stiamo affrontando un evento che è senza precedenti. I dubbi e anche incertezze rimangono !
Come uscire dalla crisi economica ?
In effetti, non c’è una soluzione per uscire completamente dalla crisi. Ci sono gli organismi e anche il Fondo Monetario Internazionali che hanno messo le previsioni, ma non sono cosi tanto ottimiste. Nonostante le manovre realizzate positive, il viaggio è ancora lungo. Ci sono i Paesi che operano per utilizzare per esempio diversi strumenti per poter rivitalizzare l’economia. In questo punto, ha potuto sostenere la ripresa di certe attività. C’è anche l’iniezione di più di 8 mila miliardi di dollari che hanno molto aiutato per gestire la crisi sanitaria e sostenere le famiglie e le imprese più deboli.
Quindi, l’attuazione dell’assistenza sanitaria era la priorità per contenere i numeri di contagi tramite l’operazione di contenimento e isolamento. Quest’operazione permette di evitare il congestionamento degli ospedali e di ridurre anche i numeri di decessi. I risultati sono dunque ottimali, è ora di mettere in atto delle misure di stimolo all’economia. D’ora in avanti, è importante di sostenere il sistema finanziario e anche le banche tramite l’azione della banche centrali. Hanno garantito di dare fondi sufficiento per aziende e famiglie e scongiurato la stretta del credito.
Cosa si deve fare ?
Detto cio, è quindi importante che i provvedimenti di politica monetaria siano sufficiente per assicurare la ripresa della produzione industriale e anche delle attività economiche. E questo puntando la digitalizzazione dei servizi e l’innovazione tecnologica. Infine, per uscire dalla crisi economica, è necessario l’impegno di tutte le persone.